INNOVAZIONE E TRADIZIONE NELLA TERRA DEI CENTENARI
Il progetto Borghi Creativi promuove il paesaggio naturale e culturale dei borghi ogliastrini mediante un sistema di azioni di marketing territoriale finalizzate a creare sinergie, interazioni e opportunitĂ innescando un processo virtuoso e sostenibile di valorizzazione.
Attraverso questo progetto il Gal Ogliastra vuole dotare il territorio di strumenti di gestione e implementazione utili allâauto-promozione capaci cioè di mettere in gioco gli abitanti e i visitatori del territorio rendendoli attori delle dinamiche di tutela e comunicazione.
Questo avverrĂ attraverso l'innesto di nuovi dispositivi inseriti nel contesto paesaggistico naturale e urbano dei borghi, ossia elementi materiali e immateriali che il progetto sarĂ in grado di generare:
¡ Immateriali: una serie di workshop ed eventi e piattaforme di incontro virtuale, che verranno attivate per creare sinergie, interazioni e opportunità di crescita e scambio reciproco.
¡ Materiali: progetti e opere che scaturiranno da questi incontri e che installate nel territorio diventeranno porte di accesso, creando curiosità e dando nuove chiavi di lettura del paesaggio culturale e naturale dei borghi e del loro intorno.
Saranno coinvolti talenti creativi locali e non, chiamati operare sul territorio, attraverso la realizzazione di situazioni estemporanee quali workshop ed eventi. Le opere che scaturiranno dalle attivitĂ progettuali entreranno a far parte del âParco della CreativitĂ â, cioè un polo multifocale di promozione, condivisione e valorizzazione per lâOgliastra.
Le amministrazioni, le imprese e tutta la comunitĂ saranno coinvolte in prima persona al fine di attivare reti di collaborazione utili alla riuscita del progetto.
Il fine ultimo è quello di conservare, recuperare, promuovere e accrescere la fruizione del patrimonio culturale, ambientale e produttivo dell'Ogliastra attivando un circuito virtuoso di collaborazione e scambio dal basso.
LE RETI
RETE DEI LUOGHI
I Comuni dellâarea GAL (Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili) sono chiamati a candidare spazi pubblici, strategici ai fini della valorizzazione dei borghi, che possano diventare oggetto di interventi di street art o altro. I siti individuati verranno inseriti in una mappatura georeferenziata, e pubblicati in una vetrina on line. Nelle diverse fasi di sviluppo del progetto la rete di luoghi sarĂ la mappa operativa di riferimento del progetto Borghi Creativi e diventerĂ la mappa/guida ufficiale del parco della creativitĂ a conclusione del progetto.
Le amministrazioni sono inoltre chiamate a facilitare la realizzazione del progetto con un sostegno che può essere fornito in termini di prestazione intellettuale di servizi o forniture, in unâottica di sharing economy, intesa come economia collaborativa o della condivisione, che si basa appunto sullâutilizzo comune delle risorse.
Come aderire:
scarica la manifestazione di interesse e lâallegatoÂ
RETE DEI SOSTENITORI
La rete dei sostenitori è costituita da tutti, imprese e privati cittadini, che intendono offrire il proprio contributo in termini di collaborazione e partecipazione. La collaborazione potrà avvenire su diversi livelli:
Livello1: Crowdfounding o scambio di forniture e servizi (es. una impresa di materiali edili che offre chiodi e vernice o presta un macchinario per la realizzazione di un laboratorio diventando cosĂŹ sponsor);
Livello2: Coworking o scambio di lavoro (es. una associazione locale che decida di mettersi a disposizione per aiutare i creativi a realizzare le installazioni artistiche, attuando cosĂŹ uno scambio di saper fare);
Livello3: Hospitality sharing o scambio di ospitalitĂ (es. un privato mette a disposizione la sua casa per ospitare un artista forestiero ed essere a sua volta ospitato in futuro) nellâambito di progetti analoghi.
Come aderire:
scarica la manifestazione di interesse e lâallegatoÂ
 RETE DEI CREATIVI
Creazione di una rete di talenti creativi (artisti, studenti ecc.) che dovrà operare nel territorio ogliastrino realizzando attività artistiche o studiando nel territorio interventi di rigenerazione delle connessioni tra i borghi. I soggetti che aderiranno alla rete dovranno facilitare il coinvolgimento degli abitanti durante il periodo di realizzazione dei laboratori di progettazione e di arte pubblica.
Il progetto non prevede alcun compenso per gli aderenti alla rete ma sarĂ comunque garantita lâospitalitĂ dei talenti creativi non locali per dare vita ad una sorta di residenza dâartista diffusa a partire proprio dal coinvolgimento e dalla collaborazione con i talenti creativi locali e piĂš in generale con la comunitĂ ogliastrina.
Come aderire alla rete degli artisti:
scarica la manifestazione di interesse e lâallegatoÂ
 WORKSHOP OGLIASTRA
Laboratori di progettazione pubblica, dedicati alla ricognizione e conoscenza del territorio, si è concretizzato attraverso due giornate di sopralluogo nel territorio ogliastrino con la partecipazione degli studenti della Scuola Politecnica di Genova.
1° aprile 2014 - Workshop di progettazione itinerante degli studenti inviati speciali dei professori Riccardo Miselli e Valter Scelsi, docenti del Corso di Composizione della facoltĂ di ingegneria civile. Le proposte di progetto elaborate dagli studenti genovesi hanno avuto ad oggetto il complesso di edifici della stazione ferroviaria di Elini e sono state elaborate a partire da un percorso di progettazione partecipata, intraprendendo quindi una serie colloqui con abitanti e amministratori, al fine di comprendere a pieno quali siano le reali esigenze e le aspettative del territorio. Il lavoro degli studenti realizzato in Ogliastra si inserisce in un progetto itinerante piĂš ampio del politecnico di Genova dal titolo âViaggio in Italiaâ.Â
 Â
Â
Â
Â
8 agosto 2014 - Giornata di esplorazione del territorio attraverso un tour in Trenino Verde accompagnati da Palmiro, ferroviere classe 1936, alla scoperta di luoghi mete e percorsi del passato, attraverso un viaggio nella memoria. Dopo la prima tappa nella stazione di Gairo Taquisara si è proseguito verso i borghi abbandonati di Gairo e Osini, dove in compagnia di Federico Crisa pittore e viaggiatore, abbiamo avuto la  possibilitĂ di osservare i luoghi individuando possibili scenari di valorizzazione.Â
Â
Â
   Â
Â
Â
Questi primi step sono serviti a suggellare lâavvio del progetto. Oggi riprendiamo il percorso dopo una pausa di alcuni mesi durante i quali il GAL Ogliastra, grazie allâattuazione dei vari progetti di cooperazione e di marketing territoriale, ha intrecciato relazioni importanti che al momento si stanno rivelando fondamentali per la riuscita del progetto Borghi Creativi.
Laboratori di arte pubblica  (questa azione sarà realizzata con la prossima programmazione Leader)
Workshop di alcuni giorni finalizzato alla realizzazione delle opere. Gli artisti iscritti potranno lavorare da soli o in gruppo alla realizzazione di opere nei siti strategici ricompresi nella rete di luoghi pubblicati sulla vetrina on line. SarĂ unâesperienza di totale immersione che permetterĂ un continuo dialogo con abitanti e artisti locali. Il programma di ospitalitĂ sarĂ realizzato individuando artisti locali interessati a ospitare gli artisti forestieri ed a essere ospitati in cambio, secondo il modello dellâhouse sharing.Â
Le macro fasi di svolgimento del workshop saranno 3:
- giornata di incontro, preparazione e predisposizione dei materiali e dei micro cantieri necessari per la realizzazione delle opere;
- giornate laboratoriali di realizzazione delle opere con il pieno coinvolgimento degli abitanti dei botghi. Gli artisti in questa fase potranno utilizzare le offerte messe in campo dalla rete di sostenitori che si trova nella vetrina on line;
- giornata in cui gli abitanti potranno visitare tutte le opere ed esprimere il gradimento attraverso la votazione su facebook o attraverso questionari somministrati direttamente nei siti dove le opere sono localizzate. Sulla base di queste valutazioni verrĂ assegnato un riconoscimento ufficiale o âpremio del pubblicoâ.
Le opere cosĂŹ realizzate saranno connesse e messe in rete attraverso la creazione di un sistema interattivo di informazione. Ogni opera realizzata verrĂ dotata di un QR code, che potrĂ contenere informazioni sullâopera, un collegamento alla vetrina on line e un collegamento alle informazioni generali e specifiche sul territorio: lâospitalitĂ , le eccellenze culturali e naturalistiche e tutte le possibilitĂ che offre.
Per informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti
0782/34068 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.