INNOVAZIONE E TRADIZIONE NELLA TERRA DEI CENTENARI
Il comune di Villagrande Strisaili, che include la frazione di Villanova Strisaili, sito a 700 metri sul livello del mare, gode di una ottimale posizione geografica, con un territorio che ad est si affaccia sul mare, dominando gran parte della costa ogliastrina, e a nord-ovest si lascia abbracciare da una corona di monti che si elevano fino a una altitudine di 1300 metri.
Il territorio villagrandese è noto per i suoi ricchi e salubri boschi, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della vita allâaria aperta: dal bosco di Santa Barbara oggi Parco Comunale, a quelli di âSa Pauliâ, âSaromminisâ, âCambasuntasâ e Monte Oreddu. Merita di essere visitata la vallata di âBaccu de Searduâ, che si snoda da Punta Lamarmora fino allâarea archeologica di âSâArcu de Is Forrosâ e al Lago Alto Flumendosa (dove si può praticare la pesca alla trota, di cui il lago è ricchissimo); unâarea ricca di sorgenti spontanee dâacqua freschissima, dove si nascondono specie vegetali rarissime studiate dai botanici di tutto il mondo; buona parte del territorio fa infatti parte del Parco nazionale del Gennargentu, istituito da qualche anno.
Oltre che per le sue risorse ambientali, Villagrande Strisaili è nota per la sua accentuata vocazione imprenditoriale, sviluppatasi dai mestieri piĂš antichi del territorio, legati allâagricoltura e alla pastorizia, oltre alla tradizione artigianale. Sono apprezzati i prosciutti di villagrande e il latte di capra a lunga conservazione prodotti da note aziende del settore; innovativo lâallevamento di galline con sistemi di produzione biologica, quello razionale dei suini e delle quaglie. Da queste produzioni non possono non derivare piatti saporiti e ricchi di ingredienti genuini e preparati ancora secondo le usanze e le ricette dei tempi passati: tra questi, il pane âsu pistoccuâ, che ha come ingredienti principali le patate, la farina e il lievito, ancora oggi viene fatto in casa nel forno a legna.
Lâambiente salubre e lâalimentazione sana si sono dimostrati un mix di fattori importanti per dare il primato della longevitĂ maschile a Villagrande. Gli studi condotti dal Professor Michel Poulin dellâUniversitĂ di Lovanio, da Mariette Gerber del Centro di ricerca sul cancro di Monpellier e dal Professor Gianni Pes dellâUniversitĂ di Sassari hanno dimostrato che Villagrande detiene il record Mondiale della longevitĂ maschile, in riferimento al numero di individui di sesso maschile che dal dopoguerra ad oggi hanno superato gli 80 e 90 anni e che ha dato i natali, sempre dal dopoguerra ad oggi, a ben 32 ultracentenari.
Da visitare, infine, il patrimonio archeologico presente in tutta lâarea e testimone di numerosi insediamenti: il piĂš caratteristico è senzâaltro quello di âSâArcu âe is Forrosâ, un insediamento abitativo dove gli scavi e le ricerche condotte a partire dagli anni 80 hanno portato alla luce lâunico Tempio a Megaron presente in Ogliastra, costituito da quattro celle probabilmente dedicate al culto delle acque.
Sito web del Comune di Villagrande Strisaili